Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Assemini, venerdì e sabato il convegno “Donne ai vertici: Basta essere una donna?”

Nella città del Cagliaritano due giorni di formazione sulla politica delle donne e del governo delle città

Si svolgerà il prossimo 24-25 gennaio ad Assemini, in provincia di Cagliari, una due giorni di formazione aperta a tutto il territorio, dal titolo Donne ai vertici: Basta essere una donna?, organizzata dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di governo, di concerto con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Assemini.

Se da un lato si registra un aumento del numero di donne in ruoli di potere – sottolineano le organizzatrici – l’autorevolezza e l’autorità femminile faticano ancora ad affermarsi, incontrando difficoltà in tutti i campi, dalla salute alla scuola, dal lavoro alle amministrazioni pubbliche. Vi sono, oggi, pratiche ed esperienze positive nell’esercizio del potere femminile capaci di trasformare le istituzioni pubbliche di origine patriarcale?

Questi i temi sul tavolo, che rappresentano anche il focus principale della Fondazione che nata nel 2018, si propone di creare uno spazio nuovo e trasversale nell’ambito della formazione di uomini e donne la cui vocazione è ricoprire posizioni di governo, formali e informali. La Fondazione vuole essere, inoltre, un mezzo per collaborare nella direzione dell’obiettivo n. 5 dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sul tema dell’uguaglianza e dell’empowerment delle donne.

Le date

Primo appuntamento venerdì 24 gennaio dalle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Comune in Piazza della Repubblica, ad Assemini. Nel pomeriggio interverranno: l’Assessora alle Politiche Culturali e di Genere, LGBTQIA+ del Comune di Assemini, dott.ssa Jessica Mostallino; l’Assessora Regionale della Difesa dell’Ambiente, dott.ssa Rosanna Laconi; la prof.ssa Annarosa Buttarelli, Direttrice scientifica della Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo. A seguire, la dott.ssa Maria Grazia Caligaris Presidente dell’Associazione Socialismo, Diritti, Riforme ODV. Le relatrici dialogheranno tra loro sulle tematiche della politica delle donne e del governo delle città.

Si prosegue sabato 25 gennaio a partire dalle ore 9.30 con due tavoli tematici che godranno del contributo di testimonianze da tutto i territorio nazionale di donne impegnate ogni giorno nel cambiamento. Salute e medicina, cultura e nuovi linguaggi saranno oggetto degli interventi della prof.ssa Annarosa Buttarelli e della dott.ssa Cristiana Collu, Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia.

La prof.ssa Buttarelli, Direttrice scientifica della Fondazione, pone in evidenza il «drastico cambio di paradigma» che conduce a una «epoca di dominio molto più ostile e più difficile da contrastare». È necessario – prosegue – «passare dall’opposizione al potere di una volta alla pratica dell’autorità per contrastare il dominio delle menti».

«L’Amministrazione Comunale è onorata di poter collaborare con la Fondazione Donne di Governo e di poter offrire alle donne un’importante occasione di formazione e confronto», dice l’Assessora Jessica Mostallino, che tiene a sottolineare che «le donne sono sempre state protagoniste del cambiamento e della trasformazione sociale. Oggi, in politica, la loro voce è essenziale per costruire un futuro in cui pari diritti e opportunità non siano un’aspirazione, ma una realtà concreta».

La partecipazione alla due giorni è gratuita e prevede l’iscrizione entro mercoledì 22 gennaio tramite questo link: https://tinyurl.com/Assemini25.