Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Il Cagliari Calcio promuove i riti della Settimana Santa in Sardegna

© foto Cagliari Calcio

Oggi, in occasione della sfida contro il Monza, la Unipol Domus è stata palcoscenico di un omaggio alla spiritualità e alla tradizione. Sul maxischermo dello stadio è stato trasmesso un video dedicato alla Settimana Santa in Sardegna, un momento in cui l’Isola si trasforma in un crocevia di fede, arte e memoria collettiva.

Dopo aver celebrato le tradizioni e i riti del Carnevale sardo, il Cagliari Calcio prosegue dunque il suo viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell’Isola. In collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, il Club accende ora i riflettori su uno degli eventi più solenni e suggestivi della nostra terra.

La Settimana Santa porta con sé un’atmosfera unica: nelle città e nei paesi della Sardegna, le processioni percorrono le strade tra canti antichi e simboli senza tempo, testimoniando una devozione che attraversa i secoli. Dai suggestivi Misteri di Castelsardo alle intense celebrazioni di Cagliari, Iglesias e Alghero, fino ai riti ancestrali di Oliena, Santu Lussurgiu e Bortigali, ogni comunità custodisce e tramanda con orgoglio le proprie tradizioni.

Tra gli eventi più toccanti la Via Crucis, con le solenni processioni dei fedeli incappucciati che avvolgono l’aria di un’intensa spiritualità, e “S’Incontru”, l’emozionante rappresentazione dell’incontro tra Cristo risorto e la Madonna. Queste celebrazioni non sono solo atti di fede, ma veri e propri ponti tra passato e presente, testimonianze vive dell’anima più autentica della Sardegna.

«Il Cagliari Calcio, fiero ambasciatore della sua terra, invita tifosi e appassionati a scoprire e lasciarsi coinvolgere dalla magia della Settimana Santa sarda», si legge nella nota del Club.

Per conoscere il calendario completo degli eventi in tutta la Sardegna, è possibile visitare il sito Sardegna Turismo.