Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

La Diocesi di Cagliari presenta il Rapporto Immigrazione 2024

Si terrà domani, sabato 17 maggio, alle ore 9.30, presso l’Aula Benedetto XVI della Curia Arcivescovile di Cagliari, la presentazione del Rapporto Immigrazione 2024. Promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes, in collaborazione con la Caritas diocesana, l’incontro vedrà la partecipazione di Simone Varisco, storico e saggista, curatore del Rapporto dal 2018.

La vera integrazione non può prescindere dalla cura pastorale dei migranti. Un accompagnamento spirituale che non è assimilazione ma accoglienza piena nel rispetto delle singole fedi e peculiarità.

«La nostra attenzione prevalente – spiega il direttore dell’Ufficio Migrantes Enrico Porru – è rivolta al cammino di fede delle comunità e all’impegno per accoglierle e integrarle in modo tale che esse possano mantenere una loro specificità, ma non come realtà isolate, bensì dentro una realtà esistente».

Tra le prossime iniziative dell’Ufficio, la nuova edizione della “Festa dei popoli”, in collaborazione con la Caritas diocesana, un’occasione di incontro e conoscenza reciproca tra le realtà immigrate e la comunità locale; la Giornata mondiale dei migranti e rifugiati il prossimo settembre e il Giubileo diocesano dei migranti e delle missioni il prossimo ottobre, in collaborazione con l’Ufficio missionario.

Il fenomeno della mobilità umana è strettamente connesso con quello del cammino, che richiama il Giubileo oltre al tema dell’ultima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Un cammino ancora più significativo in questo Anno Santo, che vedrà anche l’organizzazione di un Giubileo diocesano dedicato a questi temi. 

«L’idea – continua il direttore – è quella di incontrarci con l’Ufficio missionario per lavorare con le comunità locali, in un cammino formativo in preparazione al Giubileo sul tema della speranza, che è strettamente correlato con quello della mobilità umana».