Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Lucio Corsi conquista la MusiCA Arena di Cagliari

© foto Isola online 24

Altra grande serata alla MusiCA Arena di Cagliari, che dopo lo straordinario concerto degli Europe ieri sera ha visto protagonista Lucio Corsi. Reduce dall’ottimo quinto posto all’Eurovision Song Contest, il cantautore toscano si è esibito per la prima volta in Sardegna, in attesa delle prossime tappe del tour che toccheranno Sassari e Lanusei il 18 e 19 luglio.

Il visionario artista arriva da un periodo di grande successo, suggellato da Volevo essere un duro, con cui a sorpresa si è classificato secondo all’ultimo Festival di Sanremo, aggiudicandosi anche il Premio della Critica “Mia Martini”.

Due ore di musica

Sul palco della Fiera di Cagliari, Lucio Corsi ha conquistato i circa tremila spettatori presenti con un’esibizione intensa e coinvolgente, proponendo una selezione dei brani che lo stanno consacrando tra i nomi più interessanti della nuova scena musicale italiana.

Parte con Freccia Bianca e conclude con il bis di Francis Delacroix, passando per Amico vola via, Volevo essere un duro e Tu sei il mattino, brano che fa parte della colonna sonora della terza stagione della serie TV Vita da Carlo di Verdone. Il cantautore di Grosseto ha proposto una scaletta di 25 brani in circa due ore di concerto che hanno fatto cantare e ballare i fan della prima ora, ma che hanno coinvolto anche tanti curiosi accorsi per scoprire da vicino questo artista poliedrico.

Il live è «molto rock’n’roll, tutto riarrangiato» come dichiarato da Corsi in occasione della presentazione del tour. Ad accompagnarlo sul palco, una formazione di sei musicisti: Iacopo Nieri (pianista e cori), Giulio Grillo (tastiere e cori), Filippo Scandroglio (chitarra), Marco Ronconi (batteria), Filippo Caretti (basso e cori), Carlo Maria Toller (polistrumentista e voce di supporto). Una band affiatata, che suona insieme fin dai tempi del liceo e riesce a dar vita a un concerto in equilibrio tra rock e sonorità folk.

Le esibizioni d’apertura

La serata è iniziata con due opening act che hanno saputo scaldare palco e pubblico.

La prima a esibirsi è stata Mazulco – nome d’arte della cantautrice cagliaritana Maria Giulia Corona – artisticamente legata al produttore IlPink (Alessandro Lecis), con cui porta avanti un progetto musicale sospeso tra pop ed elettronica.

A seguire, spazio al cantautore torinese Alberto Bianco, salito alla ribalta nel 2011 con l’album d’esordio Nostalgina. In oltre un decennio di carriera ha pubblicato altri cinque lavori, l’ultimo dei quali – Certo che sto bene – è uscito nel novembre 2023. Lo scorso febbraio è arrivata anche la ristampa celebrativa dell’EP Guardare per aria, nella nuova versione 10X, a dieci anni dalla pubblicazione originale.

La serata, organizzata dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz e prodotta da MIS Factory, ha ricevuto il sostegno del Comune di Cagliari e del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, ed è inserita all’interno della rassegna “Cagliari dal Vivo 2025”.