Le Mappe dei tempi nuovi per orientarsi nei mari agitati della contemporaneità, quelle tracciate da scrittori e scrittrici attraverso le storie, i libri, le idee. Da venerdì 20 a domenica 22 giugno torna a Cagliari il Marina Cafè Noir, il primo e più longevo tra i festival letterari della Sardegna.
Sulla terrazza del Bastione di Saint Remy, come un ponte proteso sul Mediterraneo, tre giorni di incontri, parole, musica e teatro, firmati come sempre dall’associazione culturale Chourmo.
Il programma del 20 giugno
Si parte subito forte, venerdì 20 giugno, con Guillermo Arriaga, geniale sceneggiatore e romanziere messicano, autore di alcune tra le sceneggiature più amate e originali viste sugli schermi di tutto il mondo negli ultimi vent’anni, capace di conquistare Hollywood firmando i più grandi capolavori di Alejandro Inarritu, da Babel a 21 grammi.
Scrittore dal successo internazionale, nel 2021 assurge al rango di classico contemporaneo con Il Selvaggio. Quest’anno Arriaga torna in libreria con Strane, tradotto in Italia da Bompiani: una storia di amicizia, amore e coraggio per un’avventura che indaga l’ascesa della scienza nel XVIII secolo, con la sua lotta alle convenzioni religiose e sociali. A guidare la conversazione, in programma alle 19, sarà il giornalista de L’Unione Sarda Celestino Tabasso.
L’incontro sarà introdotto, alle 18,45, da un momento musicale a cura di Irene Loche, eccezionale cantante, chitarrista e compositrice dall’anima blues.
Alle 20 il festival prosegue con la sensibilità antropologica di Andrea Staid e il suo nuovo libro Dare forme al mondo (Utet). In dialogo con il grande Giancarlo De Cataldo, una riflessione profonda sul vivere contemporaneo, sul nostro modo di abitare orientato alle pratiche sostenibili, per superare una prospettiva antropocentrica a favore di una ecocentrica, che includa non solo le società umane, ma anche le comunità animali e vegetali.
Alle 21 spazio a uno degli esordi più interessanti nel panorama internazionale, quello della scrittrice scozzese Ali Millar, che dopo un memoir segnalato dal Guardian fra i migliori libri dell’anno, approda alla narrativa con Ava Anna Ada (Sur). In conversazione con la giornalista di Radio3 – e conduttrice di Fahrenheit, Florinda Fiamma, un viaggio all’interno di una favola dark, inquietante e sensuale, venata di humour nero.
Festival di “letterature applicate”
A seguire il palco del Bastione cambia veste, ospitando i momenti più performativi del festival e dando un senso al concetto di “letterature applicate”, che da sempre è il sottotitolo del Marina Café Noir.
Quella delle 22 è la fascia degli omaggi, brevi tributi ai grandi della letteratura in occasione di anniversari speciali. Si comincia dal più amato, lo scrittore cagliaritano per antonomasia: Sergio Atzeni, che trent’anni fa moriva tragicamente nelle acque di Carloforte. Le sue parole risuoneranno nella delicatezza della voce di Elena Pau.
Dalle 22,15, invece, spazio alle storie che escono dai libri e prendono vita tramite musica e parole. Il primo appuntamento è con Il Selvaggio, celebre romanzo di Guillermo Arriaga che sarà portato in scena dal fuoriclasse degli attori sardi, ormai apprezzato in tutta Italia per i suoi ruoli al cinema e nelle serie televisive dalla diffusione più popolare: Jacopo Cullin. Sul palco con lui le musiche di Malasorti, con il producer e compositore Arrogalla e il trombettista Francesco Bachis.
Gran finale in musica, dalle 23, con uno degli ultimi “maledetti” della canzone italiana, un artista che porta con sé la beffarda, dolente, orgogliosa eredità umana e politica della sua Livorno: Bobo Rondelli.Ad accompagnarlo la band pop-swing Musica da Ripostiglio, per un concerto che unisce il repertorio storico di Rondelli agli ultimi brani tratti da Storie assurde, il nuovo disco uscito quest’anno.
I prossimi appuntamenti
Marina Café Noir prosegue a Cagliari sino a domenica 22 giugno, e vedrà protagonisti, tra gli altri, Nathan Thrall, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo, Tre Allegri Ragazzi Morti, Lin Hsin-Hui, Paolo Angeli e Antonello Salis.
Maggiori informazioni e dettagli sul programma sono contenuti nel sito ufficiale del Marina Cafè Noir.