Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Licanìas 2025, a Neoneli un festival nel segno della “Libertà”

© foto Francesco De Faveri

Ha preso il via a Neoneli l’edizione 2025 di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi che fino al 22 giugno animerà il piccolo centro del Barigadu con incontri, spettacoli, mostre, concerti e attività per tutte le età.

Diretto dallo scrittore Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune, il festival sceglie ogni anno una parola chiave da indagare in profondità. Dopo “Terra!” nel 2024, il tema di quest’anno è “Libertà”. Come spiega Giuseppe Culicchia, «La libertà può essere conquistata, difesa, perduta. Può essere una scelta personale, una battaglia collettiva, un’urgenza politica o una vocazione letteraria. Può esistere o restare solo un’aspirazione. A Licanìas proveremo a interrogarla da ogni angolazione possibile».

Quattro giorni di eventi

Il programma si è aperto con l’inaugurazione ufficiale a Casa Cultura, seguita dalla presentazione del romanzo Un amore di contrabbando di Nicola Muscas, dedicato a Gigi Riva. A Casa Cherchi ha inoltre preso il via la mostra Madame Bovary c’est moi! Liberi dalla censura, a cura di Anna Rita Punzo, che affronta il tema della censura nell’arte visiva contemporanea. In serata, poesia sarda improvvisata con Bruno Agus e Diego Porcu, accompagnati dai canti del Tenore S’Angelu di Neoneli.

A partire da oggi, si alterneranno momenti di riflessione e spettacolo. L’escursione naturalistica all’Oasi di Assai apre una giornata che vedrà protagonisti la cantante e scrittrice Saba Anglana, con la sua storia di migrazione e identità e il filosofo Maurizio Ferraris, che riflette sulla libertà nell’era digitale. Sarà poi la volta del musicista Andrea Filippi, che omaggia Fabrizio De André in un dialogo tra parole e musica. In serata, spazio alla memoria con Claudia Pinelli, che ricostruisce la figura del padre, Giuseppe “Pino” Pinelli, e a seguire il concerto-tributo all’opera di Faber, con I Notturni.

Sabato in apertura ci sarà la scrittrice Romana Petri, che presenta un romanzo ispirato alla vita di Flannery O’Connor. Il reporter di guerra Domenico Quirico, invece, racconta la storia del Kalashnikov come simbolo del secolo più crudele. Attesissimo, lo scrittore scozzese Irvine Welsh presenta il suo ultimo libro Resolution, mentre Ilaria Cazziol, nomade digitale, invita a cambiare vita e partire con il suo Destinazione viaggio. Per cambiare vita e trovare sé stessi. In serata, l’energia tagliente di Sabina Guzzanti porta in scena lo spettacolo Liberidì Liberidà. Chiuderà la serata WhiteFang, progetto ideato da Luca Cadeddu Palmas, tra sonorità post-rock e folk sperimentale.

L’ultima giornata dell’edizione 2025 di Licanìas si apre con la voce intima di Dario Voltolini, autore di Invernale, e prosegue nel pomeriggio con il filosofo Paolo Flores d’Arcais, che affronta il tema della libertà di scelta nel fine vita, in dialogo con i legali dell’Associazione Luca Coscioni. A seguire, la testimonianza toccante di Beniamino Zuncheddu, pastore sardo incarcerato ingiustamente per 33 anni, e la presentazione del libro Io sono innocente, scritto insieme all’avvocato Mauro Trogu. Chiude il ciclo di incontri lo scrittore Roberto Camurri con Splendeva l’innocenza, un racconto sulla giovinezza, la memoria e la ricerca di felicità. La serata conclusiva è affidata alla convivialità: degustazioni di prodotti locali e un DJ set con Maurizio “Palitrottu” Pretta.

Per i più piccoli spazio alla creatività e al pensiero critico

Come da tradizione, Licanìas dedica grande attenzione anche a bambini e ragazzi, con laboratori, mostre e letture animate. Tra queste, la presentazione della mostra illustrata Libertà con opere di Irene Volpiano, gli appuntamenti con Andrea Pau, Vanessa Roghi e Roberto Piumini, e attività curate da operatori culturali locali, sempre nel segno della creatività e del pensiero critico.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Maggiori informazioni su licanias.it e sui canali social del festival. Licanìas 2025 è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna.