Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Da stasera a Nora il XLIII Festival “La Notte dei Poeti”

© foto archivio Festival "La Notte dei Poeti"

Parte stasera il XLIII Festival “La Notte dei Poeti“, che si svolgerà fino al 27 luglio nell’incantevole Area Archeologica di Nora, a Pula, tra i resti dell’antica città fenicio-punica e romana. Organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, l’iniziativa è realizzata con il sostegno del MiC, della Regione Sardegna, del Comune di Pula e della Fondazione di Sardegna.

Un programma variegato

Sarà un viaggio tra parole, suoni e visioni con undici appuntamenti che spaziano tra teatro, danza, poesia e musica. Tra le novità più attese, venerdì 11 luglio, l’anteprima nazionale di Hamlet in Purple, creazione di Valentino Mannias (Premio Ubu 2024 come miglior attore), e il debutto in Sardegna di In Città (sabato 12 luglio), di e con Valerio Aprea, omaggio allo scrittore Sergio Atzeni a trent’anni dalla morte.

L’esordio stasera, alle 20, con GianMarco Tognazzi (voce narrante) e il Duo Saverio Mercadante formato da Rocco Debernardis (clarinetto) e Leo Binetti (pianoforte) che rievocano l’epopea dei Beatles in Paul McCartney e I Beatles / Due leggende. Domani alle 20 sarà la volta di due nomi noti come Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, interpreti de Il romanzo della Bibbia. Sono poi in programma Antigone e i suoi fratelli, rilettura dell’Antigone classica (sabato 19 luglio), proposta da Gabriele Vacis con la compagnia PoEM, e l’interpretazione di Federica Rosellini di Ivan e i cani, racconto sull’infanzia abbandonata nella Russia post-sovietica (venerdì 25 luglio).

Sul fronte musicale, saranno diversi i momenti suggestivi. Venerdì 18 luglio Arias / canti, cantos, cantileni e corde, concerto che intreccia le voci di Cristina Renzetti, Daniela Spalletta e Francesca Corrias con la chitarra del brasiliano Roberto Taufic in un concerto che spazia tra la musica colta e popolare di diverse regioni del mondo. Domenica 20 luglio sarà la volta di Tumbarinos in Dub, progetto di Francesco Medda “Arrogalla” con i Tumbarinos de Gavoi, dove le sonorità contemporanee si sposano alla musica popolare. Il gran finale, domenica 27 luglio, sarà con The Kings of Blues, ensemble con Kenny “Blues Boss” Wayne, Vasti Jackson, Waldo Weathers, Russell Jackson e Tony Coleman, veterani delle band di James Brown e B.B. King, per un concerto che celebra la potenza e la malinconia del blues.

La novità “Premio Strega”

Per la prima volta, giovedì 17 luglio, il Festival ospita una tappa del Premio Strega Poesia 2025, in collaborazione con la Fondazione Bellonci, offrendo spazio ai cinque poeti finalistiAlfonso Guida, Giancarlo Pontiggia, Jonida Prifti, Marilena Renda e Tiziano Rossi – che daranno voce, al tramonto, a liriche capaci di riflettere la complessità del presente e gli aspetti intimi e privati dell’esistenza.

Il festival si distingue per la sua forte dimensione culturale e civile, proponendo spettacoli e riflessioni che indagano temi universali come la giustizia, la libertà, l’identità, la memoria e il desiderio, immersi in un paesaggio mozzafiato e vestigia millenarie, dove il tempo antico incontra la sensibilità contemporanea.

Il programma completo della Notte dei Poeti è disponibile cliccando su questo link.