Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Napoli-Cagliari, al “Maradona” i rossoblù sfidano i Campioni d’Italia

© foto SSC Napoli

Dopo il pareggio in extremis contro la Fiorentina, il Cagliari torna in campo alle 20.45 allo stadio “Diego Armando Maradona” contro i Campioni d’Italia del Napoli per la seconda giornata di campionato. I padroni di casa arrivano dalla vittoria per 2-0 sul campo del Sassuolo e cercano conferme nell’ottica di un torneo di vertice.

I precedenti

Napoli e Cagliari si sono affrontati 38 volte in Serie A al San Paolo/Maradona, con un bilancio nettamente favorevole agli azzurri: 23 vittorie, 10 pareggi e appena 5 successi rossoblù. L’ultimo incrocio in campionato a Fuorigrotta si è concluso 2-0 per i partenopei, con le reti di McTominay e Lukaku, un successo che è valso la conquista dello scudetto per gli azzurri. Nei precedenti in Serie B (tre in totale), il Cagliari non ha mai trovato la vittoria: due affermazioni per il Napoli e un pareggio. Identico esito anche in Coppa Italia, con tre gare disputate in Campania e nessun successo rossoblù. Per ritrovare l’ultima impresa esterna del Cagliari bisogna tornare al settembre 2019, quando la squadra allenata da Rolando Maran espugnò lo stadio partenopeo grazie a un gol di Castro nel finale contro il Napoli guidato da Carlo Ancelotti.

Le formazioni

Napoli: Conte deve fare a meno per lungo tempo di Lukaku e per la sfida contro il Cagliari molto probabilmente presenterà gli stessi undici di Reggio Emilia. In porta ci sarà Meret, davanti a lui una difesa a quattro con Juan Jesus e Rrahmani al centro, mentre Di Lorenzo e Olivera giocheranno sulle fasce. Nel cuore del centrocampo agirà Lobotka, poco più avanti ci sarà un’altra linea a quattro con Politano, De Bruyne, Anguissa e McTominay. Lucca sarà l’unica punta.
Probabile formazione (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Politano, De Bruyne, Anguissa, McTominay; Lucca.
Allenatore: Conte

Cagliari: anche mister Pisacane probabilmente darà fiducia alla stessa formazione scesa in campo alla prima giornata. Spazio dunque a Caprile tra i pali e al quartetto difensivo formato da Zappa, Mina, Luperto e Obert. In mezzo al campo, Deiola e Adopo giocheranno accanto al playmaker Prati. In avanti, il confermato Borrelli sarà supportato dal lavoro di Esposito e Folonrusho. Da tenere d’occhio Gaetano, che potrebbe giocare al posto di Esposito.
Probabile formazione (4-3-2-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Deiola, Prati, Adopo; Esposito S., Folorunsho; Borrelli.
Allenatore: Pisacane

La designazione arbitrale

Sarà Kevin Bonacina a dirigere la gara del “Maradona”. L’arbitro della sezione di Bergamo sarà coadiuvato da Christian Rossi (La Spezia) e Khaled Bahri (Sassari). Matteo Marcenaro (Genova) è il quarto ufficiale di gara. Federico La Penna (Roma 1) e Daniele Paterna (Teramo) saranno rispettivamente Var e Avar.

Per quanto riguarda i precedenti, Bonacina ha arbitrato il Cagliari in due sole occasioni: la sconfitta per 2-0 dello scorso gennaio in casa del Torino e la vittoria casalinga contro la Cremonese in Coppa Italia risalente al settembre 2024. Uno solo il precedente col Napoli: la vittoria ai calci di rigore contro il Modena nel primo turno di Coppa Italia disputato nell’agosto 2024.