Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Grandi autori, mostre e masterclass: a Pimentel torna Tesori a Fumetti

Un momento della prima edizione - © foto Renato Di Lisi

“Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno” torna a Pimentel per la sua seconda edizione, dal 4 al 7 settembre 2025. Il festival internazionale del fumetto, promosso dal Comune di Pimentel e organizzato con l’associazione culturale Assonanze, quest’anno sceglie come tema “Letteratura e nuvole”, un invito a esplorare il legame tra il fumetto e la grande narrativa.

Quattro giorni ricchi di appuntamenti

Il programma sarà ricco di appuntamenti con autori e autrici di fama internazionale che presenteranno le loro opere. Le quattro giornate saranno arricchite anche da tre mostre e da due masterclass in linea con il tema di questa edizione. L’apertura, giovedì 4 settembre, vedrà protagonista Silvio Camboni con il format “Il mio tesoro a fumetti” e si chiuderà in serata a Casa Piras con la proiezione del film The Road di John Hillcoat. Venerdì 5 settembre sarà dedicato all’apprendimento del linguaggio del fumetto con Davide Barzi, che tornerà poi nel fine settimana come docente della masterclass “Le storie non finiscono mai”. La giornata ospiterà anche le presentazioni di Ilaria Palleschi e Sualzo (nome d’arte di Antonio Vincenti), mentre lo sceneggiatore Stefano Piani guiderà i partecipanti in un percorso su “Letteratura, cinema e fumetto”.

Sabato 6 settembre il pubblico incontrerà Michele Medda, Pasquale Frisenda e Otto Gabos, protagonisti di presentazioni e reading che intrecciano letteratura e illustrazione. Domenica 7 settembre il festival si chiuderà con ospiti d’eccezione: Keiko Ichiguchi, Sergio Gerasi e Moreno Burattini, che accompagnerà il pubblico in un viaggio nel mondo di Zagor. Durante tutte le giornate, il fumettista Bruno Olivieri realizzerà vignette satiriche e umoristiche dal vivo, proiettate in tempo reale per il pubblico.

Mostre e masterclass

Accanto agli incontri, il festival ospita tre mostre: “Rusty Dogs” di Emiliano Longobardi & friends, “I mondi di Otto” di Otto Gabos e “Il mistero dei Giganti” di Luca Usai e Bruno Enna, visitabili per tutta la durata della manifestazione.

Le masterclass gratuite (qui il modulo per le iscrizioni) rivolte ai partecipanti dai 15 anni in su si svolgeranno all’Ex Monte Granatico nelle mattinate del 5 e 6 settembre e offriranno l’occasione unica di approfondire il lavoro di scrittura e adattamento tra fumetto, letteratura e cinema insieme a Stefano Piani e Davide Barzi.

Organizzazione

Il festival Tesori a Fumetti è organizzato dal Comune di Pimentel e dall’associazione culturale Assonanze con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, e in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro.

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi in programma, collegarsi al sito festivaltesoriafumetti.it. L’ingresso è gratuito e gli incontri potranno essere seguiti anche in diretta streaming nei canali ufficiali del Festival.