Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Autunno in Barbagia 2025: un viaggio tra gioielli da tramandare e tesori da custodire

© Autunno in Barbagia 2025

L’edizione 2025 di Autunno in Barbagia, la 24ª della manifestazione, segna ancora una volta l’incontro con l’anima più autentica della Sardegna. Dal 6 settembre al 14 dicembre 2025, lo storico circuito porterà i visitatori in un viaggio tra tradizioni, cultura, arte, artigianato ed enogastronomia, attraversando 31 località del cuore barbaricino.

Eccellenze in vetrina

Sotto il claim “Gioielli da tramandare, tesori da custodire”, il calendario porterà in scena, ogni fine settimana, le eccellenze locali e offrirà ai visitatori un’immersione autentica tra saperi antichi, arte, cultura e paesaggi straordinari.

Quest’anno, un’attenzione particolare sarà riservata alle produzioni artigianali e agroalimentari, con un percorso promosso da ASPEN che intende valorizzare le eccellenze produttive dei singoli territori. È stata infatti avviata un’indagine di mercato per coinvolgere operatori specializzati capaci di mappare le imprese artigiane e agroalimentari dei comuni aderenti e di organizzare spazi dimostrativi durante alcune tappe, rendendo ancora più viva l’esperienza del visitatore.

Bitti prima tappa del lungo viaggio

Il viaggio parte da Bitti domani, sabato 6, e domenica 7 settembre. Un paese noto in tutto il mondo per il canto a tenore, riconosciuto dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità, e per il villaggio nuragico di Romanzesu, tra i siti archeologici più importanti della Sardegna. Qui le cortes apriranno le proprie porte offrendo degustazioni, artigianato, mostre ed esposizioni lungo le vie del paese, in un intreccio di iniziative capaci di raccontare identità e memoria comunitaria.

«Con l’avvio a Bitti prende forma il racconto collettivo della Barbagia e delle sue comunità – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò –. Autunno in Barbagia è un’occasione per valorizzare il territorio, le imprese locali e le produzioni autentiche, contribuendo alla crescita economica e alla destagionalizzazione turistica».

La tappa successiva sarà a Oliena, nel weekend del 13 e 14 settembre, per proseguire poi lungo un percorso che intreccia storia, identità e futuro.

31 appuntamenti da settembre a metà dicembre

Il calendario delle tappe, che accompagnerà i visitatori per oltre tre mesi, è il seguente:
SETTEMBRE
6-7 Bitti
13-14 Oliena
20-21 Lodine, Sarule
27-28 Austis, Dorgali, Orani
OTTOBRE
4-5 Lula, Meana Sardo, Orotelli
11-12 Gavoi, Lollove, Onanì, Tonara
18-19 Belvì, Orgosolo, Sorgono
25-26 Olzai, Ottana
NOVEMBRE
1-2 Desulo
8-9 Mamoiada, Ovodda
15-16 Nuoro, Tiana
22-23 Atzara, Ollolai
29-30 Gadoni, Oniferi
DICEMBRE
6-7-8 Fonni,
13-14 Ortueri, Orune

L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN – Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione del Banco di Sardegna, e si conferma come uno degli eventi più attesi dell’autunno isolano.

Tutte le informazioni sulle singole tappe saranno disponibili attraverso il portale ufficiale e i canali social Facebook, X, Instagram, YouTube, utilizzando l’hashtag #autunnoinbarbagia25