Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

A Cagliari si parla di “responsabilità” con il Festival Treccani della Lingua Italiana

Cagliari ospita per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana, in programma il 12, 13 e 14 settembre in Piazza del Carmine, con eventi gratuiti, incontri, musica e riflessioni attorno a una parola chiave: responsabilità.

Il Festival, giunto alla sua ottava edizione nell’anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, è promosso da Fondazione Treccani Cultura con il Comune di Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna e l’Università di Cagliari, e si inserisce nel calendario nazionale dopo le tappe di Lecce e Roma e prima dell’evento conclusivo che si terrà a Lecco.

L’obiettivo è custodire e valorizzare la lingua italiana come strumento di racconto e di costruzione della storia civile e sociale del Paese. Da qui la scelta del tema centrale: “Responsabilità”, parola che verrà indagata da molteplici prospettive, tra linguaggio politico, media, arte, storia, società e dialetti.

Tre serate all’insegna della lingua italiana

Il Festival si apre venerdì 12 settembre alle 19.00 con l’intervento dell’antropologo e architetto Franco La Cecla, che si chiede: «È possibile oggi parlare di compassione?». A seguire, Franciscu Sedda, professore di Semiotica delle lingue e dei linguaggi all’Università di Cagliari, terrà la conferenza “Bella responsabilità! Una sfida per tempi imprevedibili”. Chiuderà la serata il concerto del jazzista di fama internazionale Fabrizio Bosso con il pianista Julian Oliver Mazzariello, in un omaggio a Pino Daniele dal titolo “Il cielo è pieno di stelle”.

Sabato 13 settembre, spazio alla letteratura e alla musica. La studiosa Thea Rimini presenterà il suo libro Personaggi resistenti. L’immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista, mentre lo scrittore Paolo Nori terrà una lectio dal titolo: “Responsable de rien (il compito dell’intellettuale)”. Gran finale con l’intervista della giornalista e conduttrice di Rai Radio 3 Cristina Faloci a Diodato, protagonista della performance tra musica e parole che rientra nel format tradizionale del Festival Treccani “Le parole delle canzoni dal vivo”.

Domenica 14 settembre si apre con un intervento a cura della Regione Autonoma della Sardegna per la campagna “Sanità responsabile”, seguito da un focus sulla lingua. Il professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Padova e accademico della Crusca Michele Cortelazzo analizzerà i meccanismi del linguaggio politico e mediatico, mentre Giulia Murgia, docente dell’Università di Cagliari, terrà l’intervento “La lingua e le lingue: la modellizzazione del sardo”. Chiude la serata l’esploratrice Chiara Montanari, con il talk “Antartide”, dedicato alla sua esperienza come prima italiana a guidare una spedizione al Polo Sud.

La manifestazione sarà raccontata anche a livello nazionale grazie alla media partnership con Rai Radio 3 e Rai Cultura, che trasmetteranno una puntata speciale de “La lingua batte”.