Anche quest’anno l’Associazione ScienzaSocietàScienza invita grandi e piccoli a vivere una giornata speciale tra scienza, natura, archeologia, arte e divulgazione, in occasione della quarta edizione del Passione Scienza Day, che si terrà il 18 settembre 2025 dalle 16.00 alle 20.00 nello splendido scenario dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari.
L’evento rientra nel percorso di avvicinamento a SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori 2025 ed è pensato per offrire un’esperienza coinvolgente, accessibile e interattiva, adatta a un pubblico di tutte le età. Il tema di quest’anno, “Sulle tracce di antichi semi”, è un invito a esplorare il filo sottile che lega la scienza del presente alla memoria del passato, attraverso semi, piante, biodiversità e reperti archeobotanici.
Un programma destinato a tutti
La giornata si aprirà con due laboratori scientifici per bambini dai 5 ai 13 anni, a cura degli studenti degli istituti Brotzu, Duca degli Abruzzi e D’Arborea. Attraverso giochi, esperimenti e attività pratiche, i più piccoli potranno scoprire la scienza in modo attivo e divertente. La partecipazione è gratuita, ma su prenotazione, disponibile sul sito ufficiale festivalscienzacagliari.it.
Nel pomeriggio, spazio alla divulgazione scientifica con una presentazione a tre voci: il botanico Gianluigi Bacchetta, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari, Carla Del Vais, docente di Archeologia fenicio-punica, e Daniel Zoboli, paleontologo e funzionario presso la Direzione per le Attività Museali dell’Ateneo. guideranno i presenti in un viaggio nel tempo alla scoperta di resti vegetali provenienti dai siti archeologici della Sardegna, rivelando abitudini alimentari e pratiche agricole delle antiche popolazioni dell’Isola.
A seguire, un momento poetico e partecipativo con la Danza clorofilliana – “Sinfonia arborea”, un’azione performativa ideata da Donatella Martina Cabras, artista e formatrice che indaga da anni il rapporto tra corpo e natura. Un momento poetico e coinvolgente, per riconnettersi con gli alberi, il respiro e il paesaggio vivente dell’Orto.
La giornata si concluderà con due visite guidate: una attraverso le collezioni botaniche storiche e contemporanee dell’Orto Botanico, l’altra al Centro per la Conservazione della Biodiversità, dove sarà proposto un percorso tematico intitolato “Alla scoperta degli archeosemi: un viaggio nel nostro passato”, a cura di Marco Sarigu e ancora Gianluigi Bacchetta.
Tanti eventi nell’autunno cagliaritano
Il Passione Scienza Day è molto più di un evento: è un ponte tra passato e futuro, tra curiosità e conoscenza, ed è parte del ricco calendario di appuntamenti culturali che anima l’autunno cagliaritano. A pochi giorni di distanza seguiranno la Notte Europea dei Ricercatori (26 settembre), il Festival Tuttestorie (30 settembre–6 ottobre) e il Cagliari FestivalScienza (6–30 novembre).
Una giornata da non perdere, per chi ama la scienza, per raccontare quanto il passato possa ancora parlarci – attraverso semi, tracce e storie – e quanto la scienza possa renderlo vivo nel presente.