Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Storia e sapori, a Sanluri la Festa del Borgo e la Sagra del Civraxu

© foto Città di Sanluri

Sanluri si prepara ad accogliere la XXVIII edizione della Festa del Borgo e la VII Sagra del Civraxu, un’occasione unica per immergersi nella memoria storica e nella cultura contadina del paese nel cuore della Marmilla. Domenica 28 settembre 2025, le strade acciottolate del centro storico si trasformeranno in un viaggio nel tempo, tra profumi di pane, antichi mestieri, costumi tradizionali e musica popolare.

Il pane e la storia

La manifestazione è dedicata alla valorizzazione del pane civraxu, prodotto simbolo del territorio. Ad affiancare le degustazioni, ci saranno inoltre laboratori di panificazione, dimostrazioni dal vivo, mostre e passeggiate guidate alla scoperta del borgo e delle sue storie.

Non mancheranno le rievocazioni storiche, tra cui il suggestivo “Su sposoriu antigu”, con la ricostruzione del matrimonio tradizionale, dalla promessa (“Su cuntrattu”) agli inviti (“Su cumbidu”), passando per la serenata alla sposa e il corteo nuziale. Un altro momento significativo sarà “Sa levadora”, rappresentazione storica del parto a domicilio, accompagnata dalla testimonianza della sociologa Fulvia Putzolu, autrice de Is levadoras, levatrici della Sardegna tra Ottocento e Novecento.

Due giorni di festa

A dare il via alla festa, sabato 27 settembre, l’anteprima al Museo del Pane con la presentazione del libro Storia e civiltà del pane dell’antropologa Lucia Galasso e un approfondimento sulle donne di Sanluri, protagoniste della panificazione domestica e della sua evoluzione commerciale nel periodo fascista.

Nel cuore della festa: il pane civraxu, il suo sapore, la sua storia e la sua lavorazione, raccontati in particolare in piazza Lepanto con dimostrazioni, degustazioni ed esposizioni di macine e di strumenti antichi per la lavorazione del grano.

Sanluri in mostra

«Con orgoglio ormai da 3 decenni proponiamo la riscoperta della nostra storia e del nostro passato andando a conoscere i mestieri e le usanze di una volta – spiega il Sindaco di Sanluri Alberto Urpi – Non mancheranno le degustazioni a partire dal nostro fragrante civraxu ma anche degli altri piatti della tradizione. Il programma è ricchissimo ma suggerisco di non perdere le curatissime rappresentazioni di scena di vita di un tempo e le visite ai nostri musei».

Durante tutta la giornata sarà possibile visitare i musei cittadini (Castello Medievale – Museo del Pane – Museo Storico-Etnografico dei Padri Cappuccini), partecipare ai concorsi di pittura e fotografia, assistere a spettacoli itineranti e gustare i piatti tipici della tradizione contadina nelle locande aperte per l’occasione.

Il programma dettagliato è disponibile sulla pagina dedicata all’interno del sito web del Comune di Sanluri. Gli hashtag per seguire gli eventi su Facebook sono #festadelborgo e #sagradelcivraxu.