Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Al via i lavori sulla rete ferroviaria del Sulcis, da oggi i servizi sostitutivi

A partire da oggi, 1° luglio, le tratte ferroviarie Decimomannu–Carbonia e Decimomannu–Iglesias sono temporaneamente sospese per consentire l’avvio di importanti lavori per il potenziamento delle ferrovie del Sulcis, destinato a concludersi entro il 31 dicembre 2026. Si tratta di un passaggio strategico che punta a rendere il sistema ferroviario del sud-ovest della regione più moderno, efficiente e integrato con il resto della rete isolana.

«Si tratta di un investimento necessario e non più rinviabile – ha dichiarato nei giorni scorsi l’Assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca – che consentirà, al termine dei lavori, di offrire servizi ferroviari più affidabili, sicuri e in linea con le esigenze di mobilità quotidiana dei cittadini. Abbiamo lavorato per organizzare nel dettaglio un servizio sostitutivo che riduca al minimo i disagi e mantenga inalterato il diritto alla mobilità durante tutta la fase di cantiere».

I bus sostitutivi

Durante l’interruzione temporanea delle linee, i collegamenti con Cagliari saranno garantiti da autobus extraurbani ARST, che copriranno l’intero tragitto tra Carbonia, Iglesias e Decimomannu, effettuando fermate intermedie a Villamassargia e Siliqua. Qui sarà possibile proseguire in treno verso Cagliari o altre destinazioni, senza necessità di ulteriori cambi, semplificando i trasferimenti rispetto alla configurazione attuale.

Per i residenti dei comuni di Uta e Villaspeciosa sarà attivo un servizio navetta dedicato, con passaggi ogni 30 minuti da e per la stazione di Decimomannu.

I mezzi scelti per coprire le tratte sono nuovi autobus ibridi, dotati di ogni comfort, frutto di un investimento che resterà a beneficio del territorio anche dopo la riapertura della ferrovia.

«Assicurare la mobilità dei cittadini del Sulcis durante il periodo dei lavori ferroviari è stata per noi una priorità assoluta – ha sottolineato l’Assessora Manca – non solo per limitare i disagi ma per riaffermare un principio fondamentale: il diritto alla connessione, anche e soprattutto nei momenti più complessi. Abbiamo realizzato un sistema temporaneo che non è un semplice servizio sostitutivo – ha spiegato l’Assessora – ma un’operazione strutturata per essere efficiente, sostenibile e il più possibile integrata con la rete regionale».

I titoli di viaggio

Dal punto di vista tariffario, nulla cambia: le tariffe restano quelle ferroviarie e gli abbonamenti mensili e annuali acquistati prima del 1° luglio 2025 saranno valide anche sui bus sostitutivi. I nuovi biglietti ARST recheranno la dicitura “SERV SULCIS” per identificare le tratte interessate dalla sospensione: ad esempio, per viaggiare da Iglesias a Cagliari sarà necessario selezionare “IGLESIAS SERV SULCIS – CAGLIARI SERV SULCIS”. I titoli sono disponibili sui canali digitali DropTicket, Tabnet, sul sito e app di Trenitalia. Per il servizio navetta Uta/Villaspeciosa–Decimomannu, l’acquisto sarà possibile solo tramite i canali ARST.

Gli orari aggiornati saranno disponibili sui siti di Trenitalia e ARST, mentre tutte le condizioni di utilizzo – accessibilità, trasporto biciclette, monopattini – sono indicate nella Carta della Mobilità ARST e nella Carta dei Servizi Trenitalia. Tutti gli aggiornamenti e i dettagli sul servizio sono consultabili sul sito dedicato.