È stata attivata la convenzione tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per la Campagna estiva Antincendi Boschivi – AIB 2025. A sottoscriverla, oltre all’Assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, anche il Direttore regionale dei Vigili del fuoco per la Sardegna, Nicola Micele, il Prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo, il Comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Gianluca Cocco, e il Direttore generale della Protezione Civile Mauro Merella.
Un piano per contrastare gli incendi
L’accordo definisce un piano operativo interforze per contrastare gli incendi boschivi, rurali e quelli che colpiscono le aree di interfaccia urbano-rurale, garantendo una sinergia rafforzata tra enti statali e regionali. La Regione finanzia le attività con 1,6 milioni di euro, risorse destinate a personale, mezzi e attrezzature del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Tra le novità più significative, il potenziamento delle squadre operative VVF fino al 31 agosto, con otto basi stagionali attive nelle aree a maggior rischio, inclusa – per la prima volta – l’isola di Carloforte. È prevista anche la presenza costante di funzionari VVF nelle sale operative regionali e provinciali, nonché un rafforzato coordinamento interforze tra VVF, Corpo Forestale, Protezione Civile, per garantire una risposta efficace e tempestiva in caso di emergenze complesse.
La convenzione introduce anche un sistema digitale condiviso per lo scambio in tempo reale di dati operativi, migliorando ulteriormente la capacità di intervento.
Il documento prevede inoltre la collaborazione nelle attività di formazione e informazione, oltre alla partecipazione congiunta a progetti di ricerca e sperimentazione, anche di respiro internazionale.
Soddisfatte le parti in causa
«La convenzione – dichiara l’Assessora Laconi – rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la prevenzione, il controllo del territorio e la lotta attiva agli incendi garantendo rapidità d’intervento in una stagione estiva che si preannuncia ad alto rischio per gli incendi boschivi. L’azione coordinata e tempestiva di tutte le forze in campo impegnate nella Campagna AIB è fondamentale per tutelare la popolazione, l’ambiente e il patrimonio boschivo dell’Isola».
Soddisfatto il Direttore regionale dei Vigili del fuoco per la Sardegna, Nicola Micele, che ha annunciato un incremento di oltre 70 unità VVF, pari a circa il 25% in più rispetto al consueto dispositivo di soccorso.
Anche il Prefetto Giuseppe Castaldo ha espresso il suo apprezzamento per il risultato raggiunto, sottolineando la sinergia istituzionale a tutela del territorio e dei cittadini della Sardegna.