Una campagna fondamentale per prevenire i roghi lungo le strade e le autostrade italiane: Anas, società del Gruppo FS, ha rinnovato anche quest’anno l’iniziativa antincendio “La strada non è un posacenere – Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, realizzata in collaborazione con i Vigili del Fuoco. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli automobilisti contro comportamenti scorretti che, soprattutto durante i mesi più caldi, possono trasformarsi in vere e proprie catastrofi per il territorio e per la sicurezza della viabilità.
«Siamo convinti che la prevenzione sia la miglior strategia per tutelare il territorio e garantire la sicurezza di tutti – spiega l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – Con questa campagna vogliamo sensibilizzare cittadini, operatori e tutte le parti coinvolte sull’importanza di comportamenti responsabili e sulla necessità di interventi tempestivi. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo ridurre i rischi e preservare il nostro patrimonio naturale. Gesti a prima vista innocui sono tra le principali cause degli incendi che divampano ai margini delle carreggiate. L’incuria causa danni irreparabili alla vegetazione e agli habitat naturali compromettendo l’ecosistema circostante. L’obiettivo è quello di educare i cittadini a una maggiore responsabilità, ricordando che un comportamento corretto alla guida non si limita solo al rispetto del Codice della Strada, ma include anche la tutela dell’ambiente che ci circonda».
Tutelare l’ambiente e le strade
Un impegno che si inserisce all’interno di un’azione più ampia di tutela ambientale e di sicurezza stradale, a dimostrazione della volontà di Anas di proteggere il territorio e le comunità che lo vivono.
Sul tema è intervenuto anche il Prefetto Attilio Visconti, capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile: «Le alte temperature estive e il vento forte mantengono elevato il rischio di incendi boschivi e di vegetazione, soprattutto nelle regioni meridionali e insulari. In queste condizioni, anche un piccolo gesto imprudente può trasformarsi in un rogo capace di mettere in pericolo l’ambiente e la sicurezza delle persone. Ogni giorno migliaia di vigili del fuoco operano in tutta Italia per arginare le fiamme, spesso in scenari complessi che richiedono velocità di intervento e massima coordinazione.
La tempestività delle segnalazioni dei cittadini è determinante per guadagnare minuti preziosi per fermare un incendio sul nascere. La prevenzione resta l’arma più efficace: non accendere fuochi in aree a rischio, non bruciare residui vegetali e non gettare mozziconi accesi lungo strade e autostrade sono gesti semplici che possono evitare danni incalcolabili. Basta un attimo di disattenzione per compromettere ciò che la natura ha impiegato secoli a creare. Proteggerla è un impegno che appartiene a tutti».
Le raccomandazioni di Anas
Per i viaggiatori che percorrono la rete viaria nazionale, il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” continua a essere diffuso sui pannelli a messaggio variabile.
Anas, in particolare, richiama l’attenzione sulle raccomandazioni della Protezione Civile per fronteggiare questo fenomeno:
– rispettare le ordinanze comunali
– non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi
– non abbandonare rifiuti: sono un pericoloso combustibile
– non parcheggiare sull’erba secca: la marmitta calda può provocare un incendio
– non accendere fuochi dove non è permesso, usare solo le aree attrezzate
– se è stato acceso un fuoco non allontanarsi finché non è spento del tutto
– non bruciare stoppie o residui agricoli
La società ricorda inoltre che in caso di avvistamento di fiamme o fumo è fondamentale allertare tempestivamente i soccorsi chiamando il 115, il 112 o il 1515, mantenendosi a distanza di sicurezza per facilitare le operazioni dei Vigili del Fuoco ed evitare rischi personali.
Tutte le informazioni sulla viabilità sono disponibili sul sito www.stradeanas.it/esodoestivo e sui canali social ufficiali di Anas, seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.