Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Sassari, riparte la campagna di sicurezza stradale “Operazione Trasparenza”

© foto Comune di Sassari

Da giovedì 6 febbraio, la Polizia Locale di Sassari rilancia la campagna di sicurezza stradale “Operazione Trasparenza”, introducendo un’importante novità. Oltre ai consueti controlli sulla velocità nelle aree già monitorate negli anni scorsi, saranno aggiunte nuove postazioni nel centro urbano, dove si sono verificati diversi incidenti, alcuni dei quali hanno coinvolto pedoni con conseguenze talvolta drammatiche.

Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di contrastare le cattive abitudini degli automobilisti. Secondo le statistiche della Polizia Locale, i principali fattori che causano incidenti sono la distrazione e l’eccesso di velocità. Per questo motivo, gli agenti intensificheranno i controlli con l’utilizzo di telelaser in diverse strade: via Cilea, via Predda Niedda, via Buddi Buddi, via Budapest, via Milano, via Verona, via Carlo Felice, via Prati, via Manzoni, viale Porto Torres, via Don Sturzo, ex S.S. 131, località Ottava, S.S. 200 (Sassari-Sorso), via Domenico Millelire, via De Martini, S.P. 18 Bancali, Palmadula – S.P. 4, e S.P. 42 Campanedda.

L’operazione prevede controlli mirati al rispetto dei limiti di velocità su strade individuate per l’alto tasso di incidentalità. Attraverso questa attività di prevenzione, il Comando intende sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto delle norme stradali e favorire una maggiore consapevolezza delle conseguenze delle violazioni, grazie al rilevamento immediato delle infrazioni col “telelaser” e alla contestazione diretta.

Recentemente, anche il legislatore ha inasprito le sanzioni per chi supera i limiti di velocità nei centri urbani. Se la violazione si ripete almeno due volte in un anno, è prevista una multa che varia da 220 a 880 euro, oltre alla sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Questo modifica la precedente normativa, che prevedeva una multa di 173 euro senza sanzioni accessorie.

Fino al 31 marzo, i controlli saranno intensificati nelle ore serali e notturne, con un’attenzione particolare ai fine settimana.