Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Santa Margherita di Pula, al via i tornei ITF del Forte Village Tennis Project

© il Tennis Club del Forte Village di Santa Margherita di Pula

Nella splendida cornice primaverile della Sardegna, il grande tennis torna protagonista con i sei tornei combined del Forte Village Tennis Project. Per sei settimane, da oggi all’11 maggio, i campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula ospiteranno la prima sessione del circuito ITF che vedrà sfidarsi atleti e atlete di livello internazionale.

L’evento, organizzato dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, rappresenta un appuntamento di rilievo per il tennis professionistico, offrendo una vetrina d’eccezione per giovani talenti e giocatori affermati.

Novità importante per il 2025 è l’aumento del montepremi, che raggiunge i 30.000 dollari per ciascun torneo maschile e femminile, confermando l’impegno nell’accrescere il prestigio della competizione.

Dopo la pausa estiva, il Tennis Project tornerà con la seconda sessione dal 15 settembre al 26 ottobre 2025, garantendo un altro intenso periodo di sfide e spettacolo tennistico in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

La storia

Il torneo può vantare una storia ricca di prestigio, avendo annoverato tra i suoi vincitori campioni di primissimo livello. Tra questi, spicca Jannik Sinner, attuale numero 1 del mondo, che trionfò nell’edizione maschile del 2019 e oggi vanta nel suo palmarès gli Australian Open e gli US Open 2024. Nel femminile, un’altra illustre vincitrice è Jasmine Paolini, attuale numero 6 WTA, che si impose tre anni prima e, più recentemente, ha raggiunto la finale al Roland Garros e a Wimbledon.

Atleti e atlete di successo

Molti altri talenti hanno mosso i primi passi nel professionismo su questi campi. Nel circuito maschile, nomi di spicco come Casper Ruud, ex numero 2 del mondo nel 2022 e finalista in due occasioni al Roland Garros, una agli US Open e alle ATP Finals; Stefanos Tsitsipas, numero 3 nel 2021, vincitore delle ATP Finals 2019 e finalista agli Australian Open 2023 e al Roland Garros 2021. E ancora, una nutrita rappresentanza di azzurri: Matteo Berrettini, che ha raggiunto il best ranking di numero 6 ed è stato finalista a Wimbledon 2021; Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori, quest’ultimo protagonista in doppio con due finali consecutive agli Australian Open e al Roland Garros 2024, anno in cui ha anche conquistato il titolo agli US Open in doppio misto.

Sul fronte femminile, il torneo ha visto la partecipazione di grandi campionesse, tra cui Barbora Krejcikova, ex numero 2 del mondo e vincitrice del Roland Garros 2021 e di Wimbledon nel 2023; Paula Badosa, anche lei ex numero 2 e semifinalista agli Australian Open 2024; Maria Sakkari, che ha raggiunto il best ranking di numero 3 nel 2022; Bianca Andreescu, ex numero 4 e trionfatrice agli US Open 2019; e Jelena Ostapenko, ex numero 5 e vincitrice del Roland Garros 2017. Tra le italiane, si distinguono Deborah Chiesa, Giulia Gatto Monticone e Martina Trevisan, tutte protagoniste del circuito WTA.

Il torneo

I tornei vedranno la partecipazione di atleti provenienti da oltre quaranta nazioni, rappresentanti tutti e cinque i continenti.

A guidare le liste d’ingresso sono lo svizzero Dominic Stricker (284 ATP), membro della squadra di Coppa Davis, e la ceca Linda Fruhvirtova (214 WTA), protagonista in Billie Jean King Cup. Il cut-off per il tabellone maschile si attesta a quota 658 ATP, con il tedesco Tim Handel, mentre nel femminile è fissato a 416 WTA, rappresentato dall’italiana Matilde Paoletti.

Il torneo si preannuncia non solo come una competizione di alto livello, ma anche come un palcoscenico di storie affascinanti: alcune carriere al tramonto, pronte per l’ultimo giro di tango, altre appena sbocciate, con orizzonti ancora tutti da scoprire.

I favoriti

Nel tabellone maschile spicca la presenza di diversi giocatori con esperienza in Coppa Davis, tra cui il turco Ergi Kirkin e i romeni Cezar Cretu e Gabi Adrian Boitan. Riflettori puntati anche su Lorenzo Carboni, unico sardo attualmente nel ranking mondiale di singolare: ex numero 2 al mondo tra gli juniores, lo scorso anno ha conquistato il suo primo titolo ITF.

Anche il torneo femminile vanta un parterre di atlete che hanno difeso i colori della propria nazione in Billie Jean King Cup. Tra loro, l’ucraina Anastasiia Sobolieva, la greca Despina Papamichail, la slovacca Nina Vargova e la svizzera Ylena In-Albon. Grande attesa anche per Brenda Fruhvirtova, sorella minore di Linda, che ha scritto la storia diventando la più giovane vincitrice di un torneo ITF (W25 di Tucuman, in Argentina) a soli 14 anni, 10 mesi e 4 giorni.

Infine, non mancano giocatori e giocatrici che si sono già affacciati tra i primi 150 del ranking mondiale, aggiungendo ulteriore prestigio alla competizione.