Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Oristano festeggia i 120 anni della Tharros, sabato il “Memorial Lido Pinna”

Il dirigente storico della Tharros, Bruno Corona, ha donato al Sindaco e all’Assessore allo sport un quadro celebrativo dei 120 anni della società biancorossa - © foto Fondazione Oristano

Oggi Oristano celebra un traguardo straordinario: i 120 anni dalla fondazione della società Tharros, nata nel 1905 e diventata, nel tempo, protagonista assoluta dello sport cittadino.

Una storia che parte da lontano

Fondata inizialmente come società ginnastica nei locali del Teatro San Martino, la Tharros iniziò l’attività agonistica ufficiale nel 1908, dopo l’affiliazione alla Federazione Ginnastica d’Italia. Fin dai primi anni si distinse in concorsi nazionali e internazionali, conquistando prestigiosi premi e onorificenze, sia a livello individuale che di squadra.

Con il tempo, alla sezione ginnica si affiancarono prima il ciclismo, poi il calcio. Fu nel 1943 che queste anime sportive si unirono, dando vita alla Polisportiva Tharros, realtà che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per generazioni di sportivi oristanesi.

Negli anni, la Tharros ha vissuto stagioni memorabili, sfiorando più volte la promozione nelle categorie superiori e affrontando con tenacia anche i momenti difficili. Tra gli episodi più significativi, si ricorda la storica promozione in Serie D nel 1966-1967, che sancì l’ingresso della società nei vertici del calcio dilettantistico nazionale.

Le celebrazioni per i 120 anni della Tharros

Questa mattina, a Palazzo Campus Colonna, un gesto simbolico ha suggellato la ricorrenza: Bruno Corona, storico dirigente biancorosso, ha donato al Sindaco e all’Assessore allo Sport un quadro celebrativo dei 120 anni della Tharros.

Il cuore delle celebrazioni si terrà sabato 21 giugno alle ore 17, presso il Campo Tharros, con un quadrangolare intitolato a Lido Pinna, che vedrà sfidarsi Tharros, Francesco Bellu Terralba, Atletico San Marco Cabras e Arborea. In programma anche un’emozionante partita tra le vecchie glorie del Tharros Club Oristano e l’Eleonora Calcio.

Le parole degli amministratori di Oristano

Il Sindaco Massimiliano Sanna, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della ricorrenza: «La Tharros è parte dell’identità di Oristano, 120 anni di storia sportiva sono un patrimonio di ricordi, sacrifici, vittorie e momenti difficili superati con passione. A nome dell’Amministrazione e di tutta la città, esprimo gratitudine a dirigenti, atleti, tecnici e tifosi che hanno contribuito a scrivere pagine indimenticabili. Questa ricorrenza è un’occasione per rinnovare il nostro sostegno a una realtà che continua a far crescere giovani e a tenere alto il nome di Oristano».

Sulla stessa linea anche l’Assessore allo Sport Antonio Franceschi: «Festeggiare i 120 anni della Tharros significa celebrare una scuola di vita, oltre che una società sportiva. È un esempio di come lo sport, praticato con passione e serietà, possa unire generazioni e comunità. L’Amministrazione continuerà a supportare la Tharros e tutte le associazioni che promuovono valori sani attraverso lo sport».

Con profondo affetto e riconoscenza, l’Amministrazione Comunale ha rivolto un augurio di buon compleanno alla Tharros, accompagnato da un incoraggiamento a proseguire, «con rinnovato entusiasmo, a scrivere nuove pagine di storia sportiva».