Tempo di bilanci per la Polizia Stradale che ha fatto un resoconto delle attività svolte in Sardegna nell’anno appena concluso.
Tra i tanti numeri diffusi dalla Polstrada spiccano, su oltre 85mila persone controllate, le 34mila infrazioni contestate e le circa 2700 patenti ritirate (a cui si sommano circa duemila carte di circolazione), che hanno portato a una decurtazione complessiva di 74.319 punti.
Sono invece 824 i conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 54. I veicoli sequestrati sono stati 47, di cui 26 confiscati.
La Polizia Stradale della Sardegna ha svolto servizi specifici per il controllo del superamento dei limiti di velocità servendosi di Telelaser e Autovelox. Sono stati inoltre controllati circa cinquemila veicoli pesanti, che hanno portato al ritiro di 243 patenti e 448 carte di circolazione.
L’attività svolta dalla polizia giudiziaria ha inoltre consentito l’arresto di sei persone e la denuncia a piede libero di 652 automobilisti. Sequestrati quasi tre chili di sostanze stupefacenti e 900 grammi di materiali esplodenti.
LE NUOVE REGOLE
Lo scorso 14 dicembre, come noto, sono entrate in vigore le modifiche al codice della strada che intendono incrementare la sicurezza stradale. Le novità riguardano infrastrutture, segnaletica, veicoli, condizioni per la guida, norme di comportamento, educazione stradale; non sono stati modificati i livelli alcolemici per la guida in stato di ebbrezza.