Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Oristano, Sartiglia 2025 tra tradizione e innovazione

immagine Pixabay

Il 2 e 4 marzo il Carnevale oristanese culminerà nella tradizionale Sartiglia, la corsa alla stella che ogni anno richiama e appassiona migliaia di persone. Documentata sin dal 1547, la giostra equestre rappresenta da sempre uno dei più importanti momenti di festa nella città di Oristano. Quest’anno l’evento manterrà intatta la sua tradizione ma offrirà al pubblico alcune importanti novità.

IL PUBBLICO

Gli spettatori avranno maggiore comfort e sicurezza nella scelta del posto. Nel quadro di un costante impegno per migliorare e potenziare la Sartiglia, la Fondazione Oristano ha infatti acquistato 1.452 seggiolini con schienale, destinati alle tribune della manifestazione. Questo intervento rappresenta un notevole incremento rispetto ai 228 seggiolini preesistenti e contribuirà a garantire un’esperienza più confortevole per gli spettatori. Una delle novità dell’edizione 2025 è rappresentata proprio dalla possibilità di scegliere il proprio posto nelle tribune numerate di via Duomo e via Mazzini.

I CAVALIERI

Inoltre il Comitato Sartiglia, accogliendo la richiesta dell’Associazione Cavalieri, ha deciso di modificare il regolamento eliminando il limite massimo di 65 anni per i partecipanti. Per garantire pari opportunità ai cavalieri over 65 che desiderano prendere parte alla manifestazione ma non si erano iscritti entro i termini previsti, l’Associazione si è impegnata a riaprire le iscrizioni.

I TITOLI D’ACCESSO

Stamane è partita la vendita online dei biglietti per la Sartiglia del 2 e 4 marzo. I titoli d’accesso sono acquistabili tramite il sistema Tick@, che consentirà di riservare posti nelle tribune per assistere alla Corsa alla Stella e alla Corsa delle Pariglie. Dopo le verifiche tecniche, è confermata l’installazione delle tribune in via Mazzini, seppur in numero ridotto: saranno 6 invece delle consuete 8, per bilanciare la disponibilità di posti con la necessità di ridurre i disagi per residenti e commercianti. Proprio per questo motivo, le tribune di via Mazzini saranno le ultime a essere montate e le prime a essere rimosse.

LE LIMITAZIONI AL TRAFFICO

Al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comando di Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente il traffico in vista della Sartiglia 2025. A partire dal 10 febbraio, fino a cessate esigenze, vengono istituiti il divieto di sosta su entrambi i lati con rimozione forzata e il divieto di transito in caso di necessità in Piazza Papa Giovanni Paolo II e Via Duomo. Sono inoltre stati sospesi i parcheggi a pagamento nelle stesse aree. Per la Sartill’e canna del 23 febbraio, dalle 08.00 alle 20.00, sarà vietato il transito e la sosta (rimozione forzata) in Piazza del Popolo (intera area), Via Sassari (tra Via Vittorio Veneto e Via Amsicora) e Via Palmas (tra Via Falliti e Via Sassari).