Calcio d’inizio alle ore 15 alla Unipol Domus per la sfida di Pasquetta tra Cagliari e Fiorentina, match valido per la 33esima giornata di Serie A. I padroni di casa, in piena corsa salvezza a quota 30 punti (quindicesimo posto), proveranno ad andare a un rassicurante più otto da Empoli e Venezia che ieri hanno pareggiato 2-2 e a mettere a distanza di sicurezza anche il Lecce (attualmente a meno quattro) che sabato ha perso 3-0 col Como al “Via del mare”. Gli ospiti, ottavi con 53 punti, andranno invece a caccia di un risultato prezioso per alimentare le speranze di qualificazione alle coppe europee.
Il Cagliari arriva dal pareggio di Empoli e ha conquistato cinque punti in altrettante gare di campionato. La Viola è reduce dal pareggio casalingo col Parma ed è imbattuta da quattro partite nelle quali ha ottenuto due vittorie e due pareggi. Nella sfida d’andata, disputata l’8 dicembre scorso, la squadra di Palladino si è imposta col punteggio di 1-0.
I precedenti
Il bilancio storico delle sfide giocate a Cagliari in Serie A sorride ai sardi: su 42 confronti, 18 vittorie e 17 pareggi per i rossoblù, contro sole 7 affermazioni viola. In Serie B si conta un solo precedente, nella stagione 2003-04, vinto dal Cagliari per 3-1. C’è anche un incrocio in Coppa Italia, risalente al 1963-64, terminato 1-0 per la Fiorentina. L’ultimo confronto in Serie A in terra sarda risale al 23 maggio scorso, partita di addio al Cagliari di Claudio Ranieri conclusasi col punteggio di 2-3. L’ultima vittoria del Cagliari contro la Fiorentina risale invece al novembre 2019, quando la squadra allora allenata da Rolando Maran travolse i gigliati con un clamoroso 5-2.
Le formazioni
QUI CAGLIARI – Mister Nicola deve fare i conti con l’indisponibilità di Deiola, fuori causa per squalifica. Out anche Jankto. La squadra potrebbe schierarsi col 4-3-1-2. In porta ci sarà Caprile, protetto da una linea difensiva a quattro composta da Zappa a destra, Mina e Luperto al centro e Augello (l’alternativa è Obert) a sinistra. A centrocampo Prati agirà davanti alla difesa, con Makoumbou e Adopo come mezzali. Sulla trequarti probabilmente ci sarà Viola (favorito su Gaetano), che avrà il compito di servire il tandem offensivo formato da Luvumbo e Piccoli. Una delle alternative è quella rappresentata dal 4-2-3-1, con uno tra Makoumbou e Prati in panchina, Zortea esterno destro alto e Luvumbo (o Augello, qualora in difesa giocasse Obert) largo sulla sinistra.
Probabile formazione (4-3-1-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Prati, Adopo; Viola; Luvumbo, Piccoli
Allenatore: Nicola
QUI FIORENTINA – Palladino schiererà i suoi col 3-5-2. La difesa a tre davanti a de Gea sarà composta da Pongracic (in ballottaggio con Comuzzo), Marì e Ranieri. Sugli esterni agiranno Dodò e Parisi (pronto a subentrare il recuperato Gosens), mentre in mezzo al campo ci saranno Mandragora, Cataldi e Fagioli. Davanti, Gudmundsson giocherà a supporto dell’unica punta Kean.
Probabile formazione (3-5-2): de Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi; Gudmundsson, Kean
Allenatore: Palladino
Gli arbitri
Sarà Livio Marinelli a dirigere la gara tra Cagliari e Fiorentina in programma questo pomeriggio. L’arbitro della sezione di Tivoli verrà coadiuvato dagli assistenti Giuseppe Perrotti di Campobasso e Alessandro Lo Cicero di Brescia. Il quarto ufficiale di gara sarà Marco Monaldi di Macerata. Al VAR Francesco Meraviglia di Pistoia e Daniele Doveri di Roma 1.
Con Marinelli il Cagliari non ha mai perso: una vittoria e 3 pareggi, l’ultimo dei quali nell’ottobre scorso contro la Juventus allo Stadium. I precedenti del direttore di gara di Tivoli con i viola sono 8: 4 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta.