Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio si svolge a Sanluri la nona edizione del festival Sanluri Legge, promosso dalla Città di Sanluri con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni (CeDAC Sardegna) e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Il programma prevede incontri con autori, recital e spettacoli. Tra i temi trattati: giornalismo, cronaca, politica, sport, musica, letteratura di genere, storia e società.
Venerdì 9 maggio
– ore 16: Le bugie di Chico di Marco Strano (La Bussola, 2024), sul caso Forti, con Marianna Chessa
– ore 18.30: Un amore di contrabbando di Nicola Muscas (Mondadori, 2025), ritratto di Gigi Riva, con Francesca Figus
Sabato 10 maggio
– ore 16: Elogio dell’ignoranza e dell’errore di Gianrico Carofiglio (Einaudi, 2024), con Francesca Figus
– ore 18.30: Rundinedda Road di Alessandra Corrias, biografia di Piero Marras, con Francesca Figus
– ore 20: La scelta di Sigfrido Ranucci (Bompiani, 2024), con Vito Biolchini. Introduce Francesca Figus
Domenica 11 maggio
– ore 20: conversazione con Marianna Aprile e Michela Ponzani su informazione e libertà di stampa, a cura di Francesca Figus
Venerdì 16 maggio
– ore 20: La storia siamo noi, recital di Flavio Soriga con musiche di Gianluca Pischedda (Insulae Lab)
Sabato 17 maggio
– ore 20: Italia Mundial di Federico Buffa, con Alessandro Nidi al pianoforte
Domenica 18 maggio
– ore 18.30: Se i gatti potessero parlare di Piergiorgio Pulixi (Marsilio, 2025), a cura di Francesca Figus
– ore 20: Il volo sopra l’Oceano di Matteo Porru (Mondadori, 2025)