Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Tifosi in festa, il Cagliari abbraccia Ponte di Legno

© foto Cagliari Calcio

Una serata di calore, sorrisi e applausi ha animato Piazza XVII Settembre a Ponte di Legno, nel cuore del ritiro estivo del Cagliari che il paese condivide con Temù. L’occasione: la festa di presentazione ufficiale dei rossoblù, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dal Consorzio Pontedilegno-Tonale, in collaborazione con il Club.

Conduzione affidata ai giornalisti Alberto Masu (Videolina) e Francesco Aresu (Centotrentuno.com), che hanno accompagnato sul palco una squadra accolta dall’entusiasmo di tifosi, residenti e turisti.

I protagonisti della serata

Protagonista assoluto il nuovo tecnico, Fabio Pisacane, al debutto sulla panchina della prima squadra, ieri sera acclamato dalla piazza: «Daremo sempre tutto per questi colori, conosco e conosciamo tutti cosa voglia dire indossare la maglia del Cagliari».

Spazio anche ai leader dello spogliatoio. Leonardo Pavoletti, carico e sorridente: «Siamo qui per lavorare, sì, ma anche per costruire lo spirito che ci accompagnerà durante la stagione»; Alessandro Deiola, grato per l’accoglienza: «Il calore che sentiamo qui a Ponte di Legno ci dà una spinta in più, il sostegno della nostra gente è impagabile».

Molto applaudito anche Gennaro Borrelli, tra i volti nuovi dell’attacco: «Il gruppo mi ha accolto benissimo, c’è grande armonia. Voglio ripagare la fiducia sul campo». I racconti sul tradizionale “rito d’iniziazione” dei nuovi arrivati ha provocato risate e applausi del pubblico.

Grande attenzione ai giovani del vivaio, con Riyad Idrissi e Alessandro Vinciguerra portavoce dei talenti aggregati in ritiro: «Un sogno potersi allenare con i grandi. Vogliamo imparare e farci trovare pronti».

Non sono mancati momenti goliardici tra Luvumbo, Di Pardo, Adopo, Luperto, Mina e Piccoli, tra risate, cori e festeggiamenti improvvisati (Di Pardo festeggiava i suoi 26 anni).

Sul palco anche il vicepresidente Fedele Usai, che ha sottolineato l’identità profonda del Cagliari: «Questi colori per noi sono famiglia. Il Cagliari non è solo una squadra, è una comunità, una vera e propria Nazionale».

La serata si è chiusa con lo scambio di omaggi e la consegna delle maglie personalizzate “Pontedilegno 2025” al vicepresidente del Consorzio Roberto Menici e al sindaco Ivan Faustinelli, segno di un legame sempre più forte tra Club e territorio.

Tra foto, cori e applausi, il Cagliari ha salutato la piazza con una promessa: onorare ogni giorno il ritiro per arrivare pronti ai nastri di partenza della nuova stagione.