Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Bono, Stefano Bizzotto e Nicola Muscas nell’anteprima del festival “Mens Sana”

Stefano Bizzotto e Nicola Muscas - © foto Lìberos

A Bono si accendono i riflettori sulla letteratura sportiva con l’anteprima della terza edizione del festival Mens Sana, organizzato dal Comune con Lìberos, in programma il 9 e 10 luglio in piazza Trieste, preludio delle giornate conclusive di settembre. Un appuntamento che celebra il legame tra lettura e sport, intrecciando racconti, memoria e impegno civile.

Mercoledì tra Gigi Riva e storie “Mondiali”

La manifestazione si aprirà domani, mercoledì 9 luglio alle 21.30 con Nicola Muscas, autore di Un amore di contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata (Mondadori): un romanzo fatto di incontri, viaggi, speranze, sorprese, amori, consigli e bugie. «Tappa dopo tappa – tra Leggiuno e Milano, tra Cagliari e Torino, tra Carloforte e Roma – emerge il profilo di un uomo votato al tragico, che da eroe ci ha mostrato come si diventa mito, e cioè alla sua maniera, l’unica possibile: scomparendo. Questa è la storia dei suoi tiri mancini e dei suoi no così ostinati, del suo dolore così profondo, così pieno di pudore, così scintillante di dignità». A dialogare con l’autore sarà Giovanni Dessole.

Alle 22.30 sarà protagonista il giornalista di RAI Sport Stefano Bizzotto, con due saggi pubblicati da Il Saggiatore: Storia del mondo in 12 partite di calcio e Giro del mondo in una Coppa. A 19 anni esatti dal trionfo azzurro di Berlino, si parlerà di guerre, rivoluzioni, trasformazioni sociali e momenti dimenticati dei Mondiali, raccontati attraverso il linguaggio universale del calcio. «Capolavori sportivi, incontri mancati con il destino, grandi e piccoli momenti di tragedia, generosità e trionfo di ventuno edizioni della Coppa del Mondo». Con Bizzotto dialogherà Roberto Pinna.

Campioni e storie di vita

La serata di giovedì 10 luglio vedrà salire sul palco alle 21.30 il giornalista Franco Bonera con Pezzi di colore (Ultra), una raccolta di ricordi e aneddoti dell’epoca d’oro del calcio, narrati da chi è stato il più giovane redattore della Gazzetta dello Sport negli anni Settanta.

Gran finale alle 22.30 con la giornalista Serena Marchi e la tennista Monica Giorgi, protagoniste del libro Domani si va al mare (Fandango), in un dialogo intenso con Alessandra Ghiani. Il volume racconta l’incredibile vicenda di Giorgi, arrestata e condannata ingiustamente per associazione sovversiva nel 1980. Un racconto di resistenza, etica e coraggio, che attraversa una pagina ancora poco conosciuta della nostra storia.

Durante le due serate, la Compagnia Teatrale Bono arricchirà gli incontri con interventi scenici, dando voce e corpo alle storie narrate.

Il Sindaco Solinas: «Ospiti di alto livello»

«Continua l’impegno dell’amministrazione comunale per il festival di letteratura sportiva, giunto alla terza edizione – afferma il Sindaco di Bono Michele Solinas –. Anche quest’anno avremo ospiti di grandissimo livello e l’interesse sta crescendo non solo a Bono, ma anche in tutto il territorio. Ringrazio in particolare la dottoressa Eliana Lisai, assessora alla Cultura, che cura l’organizzazione del festival in maniera impeccabile fin dal primo anno».

Il festival Mens Sana è promosso dal Comune di Bono con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e in collaborazione con Lìberos.