Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Tharros canta e balla con Gabbani nel debutto del tour estivo

© foto Fondazione Mont'e Prama

È partito da uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna il nuovo viaggio musicale di Francesco Gabbani, tra gli artisti più amati del pop italiano. Il “Dalla tua parte Summer Tour 2025” ha preso infatti il via ieri sera nello scenario senza tempo del Teatro di Tharros, a Cabras, regalando al pubblico un debutto intenso e carico di suggestioni.

Gabbani tra vecchi e nuovi successi

Per oltre due ore, Gabbani ha saputo alternare energia e introspezione, aprendo il live con Magellano/La rete, Pachidermi e pappagalli ed Eternamente ora, per poi scivolare con sensibilità tra brani più riflessivi come Foglie al gelo e Così come mi viene. In una parentesi più raccolta, ha proposto versioni acustiche di Einstein, La mira e Un sorriso dentro al pianto, fino al gran finale, che ha riportato il pubblico a cantare e ballare con Frutta malinconia, Viceversa, Peace and love e Viva la vita. Il bis ha riportato in scena le sue hit più iconiche: Pensieri, Amen e la travolgente Occidentali’s Karma.

Accanto a lui, una band affiatata e compatta composta da Lorenzo Bertelloni (piano elettrico), Leonardo Caleo (chitarra), Marco Baruffetti (chitarra), Filippo Gabbani (batteria), Giacomo Spagnoli (basso) e Will Medini (sintetizzatori e tastiere). La sinergia tra Gabbani e il suo gruppo ha dato corpo e ritmo a uno spettacolo che ha acceso la platea affacciata sul mare. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tra canti, applausi e balli spontanei, in un’onda di emozioni condivise che ha attraversato la serata dall’inizio alla fine.

«Tornare a suonare dal vivo – ha dichiarato Gabbani – è per me una grande gioia, perché durante i concerti si crea un’interazione vibrazionale con il pubblico che è unica e irripetibile. Ancora più emozionante è stato iniziare questo viaggio da una location speciale come la suggestiva cornice dell’anfiteatro di Tharros, immerso tra rovine millenarie e affacciato sul mare che accarezza l’orizzonte. Mi auguro che la musica, qui, si sia fusa con la magia di questo luogo straordinario, regalando emozioni condivise».

Da oggi il Festival Letterario dell’Archeologia

Un debutto spettacolare, quello dell’artista di Carrara, che ha dato nuova luce alla rassegna promossa dalla Fondazione Mont’e Prama.

Fondazione che questa sera alle 20:30 alla Peschiera di Mar’e Pontis, inaugurerà ufficialmente il Festival Letterario dell’Archeologia. Sul palco grandi nomi del giornalismo e della cultura italiana.

Tra gli ospiti attesi oggi: Stefania Craxi, Aldo Cazzullo, Miguel Gotor e il Collettivo Giulia Giornaliste, in dialogo con Virginia Saba, Emiliano Deiana, Andrea Vacca e Anthony Muroni. La serata si concluderà con la musica dei Tenores di Neoneli e dell’Orchestra Popolare Sarda, protagonisti del progetto musicale “Omines Ammentos”.

Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito. Il programma completo è disponibile sul sito monteprama.it.