Carlo Cottarelli torna a Sassari per presentare il suo nuovo saggio “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”, pubblicato da Mondadori. L’appuntamento è per domani, domenica 13 luglio, alle 21, al Padiglione Tavolara, dove l’autore dialogherà con Fabio Madau nell’ambito del festival Éntula, organizzato da Lìberos.
Un saggio scritto “senza giri di parole”
Nel libro, Cottarelli affronta con schiettezza e rigore le grandi questioni che stanno segnando il nostro tempo. Il punto di partenza è l’instabilità a livello globale e la ridefinizione degli equilibri di potere tra le principali aree del mondo, in particolare tra Cina e Stati Uniti. Da qui si dipanano altri temi centrali: il crescente potere delle multinazionali tecnologiche e il ruolo politico delle Big Tech, il riscaldamento globale, i fenomeni migratori, la fragilità dell’Unione Europea, la prospettiva – per quanto estrema – di una possibile estinzione della specie umana, fino ad arrivare alle criticità interne dell’Italia.
Cottarelli non edulcora la realtà. Analizza queste sfide in modo diretto, senza giri di parole, come recita il titolo, sottolineando l’urgenza di prenderne coscienza e di avviare un percorso di responsabilità e azione concreta, pur riconoscendo la complessità e l’irrisolutezza che le caratterizza. A suo avviso, sebbene le incertezze siano molte, abbiamo risorse, conoscenze e strumenti che ci permetterebbero di affrontarle. Ma serve un approccio lucido, critico, che rifiuti tanto il pessimismo quanto il cieco ottimismo, e che non si affidi a scorciatoie illusorie.
L’evento e l’autore
L’evento è promosso da Lìberos con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, e il patrocinio del Comune di Sassari.
Carlo Cottarelli, già dirigente al Fondo Monetario Internazionale, in passato Commissario alla spending review in Italia, oggi dirige l’Osservatorio sui conti pubblici italiani presso l’Università Cattolica di Milano, oltre a insegnare all’Università Bocconi.